Scuole nautiche
Per ottenere l'autorizzazione a svolgere attività di scuola nautica sul Lario bisogna presentare all'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori apposita domanda in bollo recante le generalità del richiedente e i dati di riferimento della scuola nautica per la quale si richiede autorizzazione, corredata della seguente documentazione:
- planimetria dei locali adibiti a scuola nautica;
- attestazione di idoneità dei locali rilasciata dalla ASL ai sensi del regolamento locale d'igiene;
- elenco attrezzature marinaresche strumenti e materiale didattico necessario per le esercitazioni teoriche in dotazione alla scuola nautica;
- copia della seguente documentazione relativa all'unità di navigazione utilizzata dalla scuola nautica:
- abilitazione oltre le 6 miglia dalla costa e certificato di omologazione dello scafo;
- certificato d'uso del motore;
- polizza assicurativa (la polizza deve indicare che l'assicurazione è estesa anche alle scuole nautiche autorizzate, diverse dal contraente inteso come proprietario dell'unità stessa);
- certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (se trattasi di nuova scuola nautica il certificato deve essere inviato entro 2 mesi dal ricevimento dell'autorizzazione);
- marca da bollo da € 16,00 (da apporre sull'autorizzazione).
La disciplina delle scuole nautiche e dei centri per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione di candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche è contenuta nell'Articolo 42 e seguenti del decreto 146 del 29.07.2008.